Matrimonio a Villa Agape

Maggio 9, 2023

La Toscana, fra borghi medioevali, città d’arte e campagne secolari punteggiate di frutteti e colline verdeggianti, è una regione meravigliosa. Un angolo d’Italia in cui i sapori della tradizione si mescolano con i raffinati stili che si sono distinti nel corso della lunga storia delle sue città, e che tutt’oggi rendono unici i suoi panorami. Con casali, castelli e ville per cerimonie, questo territorio regala spazi sospesi nel tempo per matrimoni indimenticabili in cui ogni momento rimane indelebile nella memoria dei presenti. Sam e Hannah, amanti del viaggiare, erano alla ricerca di un luogo esclusivo e romantico, e Villa Agape in Toscana aveva tutto ciò che avevano immaginato per quel giorno speciale da condividere con parenti e amici più intimi.

Situata sulle colline di Firenze, in una posizione panoramica che regala incantevoli scorci sul paesaggio toscano e sul centro storico, Villa Agape è un luogo che unisce storia, arte e natura. Questa splendida dimora, che oggi è diventata un meraviglioso hotel di Charme, è il luogo perfetto per celebrare un matrimonio da favola. La storia della Villa è l’incarnazione della vivacità del rinascimento fiorentino, e nei secoli che ce la hanno restituita per come è oggi è stata dimora di nobili, politici e figure di spicco dell’alta società europea, senza mai smettere di essere apprezzata e curata.

Immersa nell’ampio parco circondante il giardino all’Italiana, Villa Agape è perfettamente restaurata e ha conservato in tutti i dettagli lo Stile Fiorentino d’epoca, dagli alloggi che guardano sulle cupole e i tetti rossi del centro storico, agli esterni arricchiti di archi scanditi da colonnati. Lo stile raffinato, la gestione lussuosa e gli ampi spazi aperti circostanti rendono la Villa una cornice incantevole per un matrimonio romantico e fiabesco, dove gli sposi e gli ospiti possano godere l’essenza della bellezza fiorentina, dal borgo alle colline verdeggianti.

Nata nel Quattrocento, Villa Agape è passata in numerose mani che la hanno di secolo in secolo arricchita. Nel 1469 la proprietà apparteneva a Bartolomeo di Matteo, che la lasciò tre anni dopo alle Monache di San Paolo di Pinti. Successivamente, la villa passò a Jacopo di Raffaello del Nente nel 1547 e poi a Giuliano di Filippo Arrighetti nel 1602, che le diede il nome di Villa Arrighetti.

Tuttavia, molto del suo attuale splendore e della sua completezza sono dovuti alla Duchessa Anna D’Orléans, vedova di Amedeo Duca d’Aosta, che la acquistò nel 1948 dalla Signora Royle Cladyf, figlia di George Macleam. La Duchessa Anna D’Orléans dotò la già maestosa dimora di fiori, di statue e fontane, integrando con cura i giardini con la struttura originaria, contribuendo a rendere Villa Agape e gli spazi circostanti il gioiello che sono oggi.

Nel 1968, la Duchessa fece diventare Villa Agape dimora delle Suore Stabilite nella Carità, luogo dedicato ad opere di accoglienza a carattere sia spirituale che culturale. Furono proprio le Suore che ribattezzarono la villa in Villa Agape, dal termine greco agape che indica “banchetto”, “convito” e che fu usato con l’accezione di “convito fraterno” tra i primi cristiani.

Le Suore vi rimasero fino al 2014, e dall’anno successivo con la nuova gestione e grazie a un importante rinnovamento di tutti i suoi ambienti, Villa Agape è diventata un meraviglioso hotel di Charme.

È qui che Sam e Hannah hanno deciso di celebrare il loro giorno speciale. I due promessi sposi, venuti in Italia dall’America, volevano che le loro nozze fossero romantiche, sognanti, ma con un tocco di originalità; con fiori, candelabri e un’arpista. Inoltre, desideravano che anche che i loro parenti e i loro amici più stretti condividessero con loro la giornata e si divertissero. La meravigliosa dimora, gli ampi spazi verdi nella natura e la vicinanza al centro storico di Firenze, sono sembrati la combinazione perfetta.

L’hotel Villa Agape accoglie i propri ospiti in bellissime camere che, grazie alla fortunata posizione sulle colline a meno di un chilometro dal centro storico di Firenze, donano incredibili scorci sul paesaggio toscano, nonché sugli incredibili giardini all’italiana del parco privato. Oltre alle ricche camere e agli ampi ambienti padronali, la villa vanta aree verdi tutto attorno la proprietà; angoli unici ricchi di fiori e fontane dove trascorrere momenti indimenticabili.

Il parco fu realizzato su richiesta della Duchessa d’Aosta, che lo volle in puro stile rinascimentale, e un giardino all’italiana sagomato con piante di bosso a formare strutture labirintiche, abbellito da statue, fontane, fiori e scalinate in pietra. A circondare il giardino adiacente alla Villa, c’è poi l’incantevole parco privato dell’Hotel, senza eguali nelle campagne fiorentine. Quest’area, ricca di piante da frutto, ulivi, un glicine secolare e diversi alberi millenari, forma un pendio che va a scendere su Viale Galileo, la strada panoramica di Firenze, a pochi minuti dal meraviglioso Piazzale Michelangelo. Il parco e i giardini è dove Sam e Hannah si sono intrattenuti con parenti e amici dopo la celebrazione delle nozze.

In questa ambientazione da fiaba si sviluppa il film documentario del matrimonio di Sam e Hannah. Affidandosi ad un servizio di videomaking professionale, gli sposi volevano che nel filmato fossero colti il romanticismo e l’intimità dei vari momenti della giornata, dall’entrata della sposa, alla passione e la gioia del giuramento, fino ai magici istanti del tramonto, quando il sole è calato sul panorama di Firenze infuocando di colori il centro storico e il giardino della Villa.

Attraverso il video, ogni dettaglio di questi momenti è stato cristallizzato in immagine che ne rende indelebile il ricordo, così che riguardandolo in futuro gli sposi potranno rivivere le stesse emozioni più e più volte. Inoltre, molte persone speciali sono venute da lontano in Italia per assistere al loro matrimonio, per questo il video voleva essere anche la testimonianza della presenza dei parenti e degli amici più intimi, e dei momenti passati insieme a Villa Agape.