DESTINATION WEDDING VIDEOGRAPHER
Uno dei momenti più attesi durante il matrimonio è, senza dubbio, il taglio della torta. A più piani, di cioccolato, colorata, glamour, dall’effetto scenografico, la torta nuziale è la regina del banchetto e non c’è da sorprendersi, quindi, se il suo ingresso è il più atteso del ricevimento.
Scegliere la torta nuziale non è affatto semplice, ma con i consigli giusti sono certo che non sbaglierete. Dopotutto, si tratta del “gran finale”, l’ultimo importante momento che attribuirà al vostro giorno l’appellativo di matrimonio dell’anno. Tutto deve essere perfetto, dal suo ingresso fino all’assaggio.
Come scegliere la torta nuziale: un occhio ai trend
Quando si pensa alla wedding cake, la prima immagine che viene alla mente, il più delle volte, è quella della classica torta a più piani. Bella, alta e imponente. Nonostante sia la prediletta dagli sposi di tutto il mondo, negli anni la pasticceria ha saputo reinventare la torta nuziale proponendola in nuove deliziose varianti, tutte molto interessanti.
Sono sempre più numerose, infatti, le coppie che desiderano una torta più ampia e bassa, che offre maggiore spazio a decorazioni colorate e disegni.
Tra le tendenze degli ultimi anni troviamo la drip cake, caratterizzata da una forma classica e dalla glassatura colata ai lati della torta a conferirle un aspetto molto scenografico. Chi non ama la glassa, invece, sceglie sempre più la naked cake.
Molto in voga sono anche le torte monodose, una soluzione sicuramente comoda per il taglio e per evitare accalcamenti. Così facendo gli sposi hanno a disposizione una wedding cake per il taglio ufficiale e agli ospiti vengono servite delle torte monodose già pronte.
Lo stile del matrimonio
Un aspetto da tenere presente quando si sceglie la torta nuziale è lo stile del matrimonio. Che siano nozze eleganti e principesche, o rustiche o a tema Provenza, l’importante è che la wedding cake rispetti il mood dell’evento.
Una volta decisa la forma, è necessario scegliere i decori che rispecchino non solo i colori, ma anche il tema del ricevimento. Se avete organizzato un matrimonio romantico, prediligete una torta nuziale classica o a più piani ricoperta di pasta di zucchero o crema di burro; se, invece, il vostro evento si terrà in un agriturismo in campagna, meglio optare per una crostata di frutta di stagione o una naked cake decorata con fiori di campo.
Come scegliere la wedding cake: la stagione
Come accade per il menù del ricevimento e per i fiori, anche la torta per il matrimonio subisce l’influenza della stagione in cui si terranno le nozze. Questo, infatti, è un aspetto da non sottovalutare, soprattutto per la scelta dei frutti, ma anche per i fiori stessi che andranno a decorare il vostro dolce.
La stagione e quindi la temperatura influisce anche sugli ingredienti e l’abbinamento. Prodotti freschi e con meno apporto calorico sono ideali nel periodo estivo, al contrario, meglio concedersi farciture e creme più impegnative durante i mesi freddi.
Bella da vedere, ma anche buona
Fino ad ora ci siamo soffermati sull’aspetto estetico della torta, ma anche il gusto gioca un ruolo fondamentale nella scelta. Perché, diciamocelo, non basta che la wedding cake sia solo bella per le foto e il taglio, deve essere anche buona.
Prima di definire la forma, concedetevi un assaggio delle torte nuziali, guidando magari il pasticcere attraverso i vostri gusti. Fate un viaggio alla scoperta dei sapori, iniziando da torte più fresche e leggere, come quelle a base di frutta, alternando quelle ricche di creme sfiziose, bilanciando acidità e dolcezza.
In questo modo riuscirete a trovare la wedding cake che saprà deliziare il palato dei vostri invitati.