NOSTORYISEQUAL
Il matrimonio in stile boho chic è la massima espressione della creatività e della positività.
È una scelta delle coppie anticonformiste che vogliono vivere una giornata immersi in decorazioni, tonalità, tessuti e accessori e profumi bohémien.
Ma cos’è e come organizzare un matrimonio boho chic?
Quali decorazioni scegliere per ricreare le atmosfere giuste e quali sono le caratteristiche principali che ha un matrimonio in perfetto stile boho chic?
Matrimonio boho chic, cos’è?
Il matrimonio viene definito in stile boho chic quando si ispira al movimento bohémien con dei richiami alla cultura hippy.

Il movimento bohémien è nato in Francia alla fine del XIX secolo ed è stato adottato da artisti, creativi, scrittori del periodo.
In Italia, nello stesso periodo i rappresentanti di questo stile di vita libero e anticonformista sono stati proprio gli intellettuali del movimento artistico detto “scapigliatura”.
Dalla cultura hippy, lo stile boho chic riprende l’abbigliamento leggero fatto di macramè, fibre naturali e tessuti leggeri che lasciano il corpo libero, ma anche l’idea di amore profondo per la natura e tra le persone.
Oggi, festeggiare il proprio matrimonio boho chic significa ricreare una giornata all’insegna della natura, della libertà e dell’anticonformismo.
Ogni dettaglio è curato secondo lo stile a partire dalla scelta dei materiali e dei tessuti scelti per le decorazioni e per il vestiario, dalla scelta della location e delle decorazioni.
Caratteristiche del matrimonio boho chic
Un matrimonio boho che si rispetti prevede l’uso di vestiti in lino, in seta, e non possono mancare chiffon, macramè gioielli, spille e braccialetti preferibilmente realizzati a mano.
Se stai pensando di organizzare il tuo matrimonio in stile boho chic, la cura dei dettagli, delle decorazioni, la scelta della location e del periodo sono i primi aspetti da considerare.
La celebrazione si tiene rigorosamente all’aria aperta, preferibilmente in estate o in primavera.
La location ideale è in spiaggia o in campagna all’aria aperta.

Dai uno sguardo alle migliori location per matrimoni in Toscana (https://moodvideomaking.com/matrimonio-indimenticabile-in-toscana/) o sulla costiera amalfitana (https://moodvideomaking.com/matrimonio-in-costiera-amalfitana/) , sicuramente troverai alcuni luoghi ideali per il tuo matrimonio boho.
Il matrimonio in stile boho chic avrà un gusto rustico e vintage.
Le nozze saranno informali e il look degli sposi incarna perfettamente lo stile semplice e libero di una vita passata all’aria aperta.
Per l’abito da sposa uno dei colori più usati è il color avorio, meglio ancora se sono presenti delle decorazioni in macramè, veletti o pizzi.
La parola d’ordine resta in ogni caso la leggerezza dei tessuti e del vivere.

Immancabili è la presenza di nastrini colorati per le decorazioni per il matrimonio e molti richiami floreali purché non si tratti di composizioni troppo sofisticate o di fiori molto costosi.
In particolare, la tipica coroncina di fiori, o dei semplici fiorellini tra i capelli intrecciati rappresentano dei must per realizzare un perfetto look da sposa boho chic.
Durante i festeggiamenti è l’informalità a guidare la cerimonia.
L’informalità anche per lo sposo, che può prediligere uno stile vintage, indossare o meno il papillon e scegliere colori naturali come il beige, l’azzurro o l’avorio per il proprio abito.
Per quanto riguarda gli invitati, anche loro possono adattarsi allo stile bohemien con una certa libertà. Quindi, per le invitate via le scarpe con il tacco, e sì a vestiti leggeri.
Per gli uomini assolutamente sconsigliati i vestiti canoni troppo classici, meglio optare per completi in lino, sempre eleganti ma più in linea con lo stile del matrimonio boho chic.
Un ottimo spunto a cui ispirarsi rimane sempre il matrimonio della modella Kate Moss con Jamie Hince.
Le decorazioni in stile bohémien
Le decorazioni in un matrimonio sono importanti ancor di più se a tema boho chic.

La giornata, immersa nella natura implica che la scelta dei colori deve seguire le tonalità e i temi presenti nell’ambiente circostante.
La scelta dovrebbe ricadere sull’uso dei fiori di campo, semplici e discreti.
Assieme ai fiori sono immancabili le candele e le illuminazioni calde che guidano gli ospiti in percorsi prestabiliti.
I colori che meglio ricordano lo stile boho chic sono quelli più tenui e naturali.
Ad esempio, per le decorazioni del proprio matrimonio si può scegliere il color pesca, il rosa antico, il cipria o i gialli tenui.
L’atmosfera boho chic può essere creata solo con l’uso sapiente delle decorazioni del matrimonio. Queste contribuiscono a rendere video e foto incantevoli.
Le decorazioni luminose, come delle lucine gialle sugli alberi o che percorrono la lunghezza di un gazebo in legno, permettono di galvanizzare gli animi degli invitati e contribuiscono a illuminare della giusta atmosfera i visi degli ospiti.
Le decorazioni floreali del matrimonio, i piatti presentati e, in generale l’atmosfera del matrimonio, rendono lo scenario ideale per la realizzazione di un film.

Il bouquet boho chic
In un matrimonio che si rispetti il bouquet della sposa merita una cura particolare, soprattutto per un matrimonio boho chic in cui i fiori sono protagonisti.
Dalla celebrazione, fino al tradizionale lancio finale, il bouquet accompagna la sposa in ogni fase e viene spesso immortalato in foto e video del giorno.
Per questo la cura del suo aspetto è fondamentale ed è importante che anche questo elemento sia in linea con lo stile boho chic.
I fiori da prediligere devono abbinarsi a quelli scelti per le decorazioni del matrimonio boho chic. Meglio evitare calle, gigli o altri fiori dal carattere più sofisticato.
La scelta sono delle delicate roselline, fiori di campo, i classici fiori d’arancio con il loro gusto vintage, ideali anche per l’acconciatura, e se è il periodo giusto la mimosa, nella sua semplicità può dare un tocco originale al bouquet.
La forma del bouquet dovrebbe richiamare il discorso di leggerezza e praticità che caratterizza il matrimonio boho chic.
Quindi via libera a mazzolini rotondi e non troppo grandi, ma anche a graziosi cestini o creazioni da portare con una mano.
Il matrimonio in stile boho è una scelta assolutamente da considerare, una tendenza sempre più apprezzata dalle coppie.
