Matrimonio in campagna: idee e consigli

Settembre 13, 2023

I matrimoni più gettonati di sempre sono quelli all’aria aperta, immersi nella natura, lontano dal caos e dal traffico cittadino. Immaginate uno splendido panorama al tramonto, ricco di colori e suoni armonici, le spighe di grano mosse dal vento, la pace e la tranquillità assoluta. Nulla da dire, un matrimonio in campagna è a dir poco magico.

La campagna è l’ambientazione ideale per nozze memorabili. Una location suggestiva e romantica, perfetta per vivere un evento speciale a contatto con la natura.

Sono sempre più numerose le coppie di futuri sposi che scelgono di sposarsi in campagna: amato dai più giovani, lo scenario campestre è una fonte di ispirazione per nozze in stile country chic o shabby chic.

La stagione giusta per un matrimonio in campagna

Sposarsi in campagna dà la possibilità di celebrare l’unione con rito civile o simbolico nella natura, trascorrendo momenti di gioia con le persone più care, in un’atmosfera bucolica piena di fascino e romanticismo.

La stagione migliore per nozze nella natura è la primavera inoltrata, quando il clima è ideale per vivere una splendida giornata all’aria aperta, senza preoccuparsi di temperature troppo rigide o di quell’insopportabile afa tipica dei mesi più caldi.

Anche l’estate è un buon periodo per organizzare un matrimonio in campagna, ma in questo caso meglio optare per una cerimonia al tramonto.

L’autunno è una stagione magica, la natura si tinge di colori meravigliosi creando un’atmosfera ancora più suggestiva e rendendo l’ambientazione di un matrimonio in campagna decisamente più romantica. Settembre e ottobre sono i mesi ideali per celebrare la vostra unione.

La location ideale per nozze campestri

Quando si decide di organizzare un matrimonio in campagna, la prima cosa da fare è scegliere la location.

Come per ogni tipo di evento, la location gioca un ruolo molto importante. Nozze campestri richiedono un luogo con ampi spazi immersi nel verde.

Tra casali ristrutturati, masserie e ville circondate da vigneti e uliveti, cascine e agriturismi, avete l’imbarazzo della scelta. L’Italia è un paese che offre numerose possibilità per organizzare un destination wedding indimenticabile.

Definite lo stile che desiderate dare al vostro evento e in base a questo scegliete la location che più si adatta alle vostre esigenze. Un matrimonio in campagna non è sinonimo di rusticità, anzi, alcuni luoghi sono perfetti anche per nozze eleganti e retrò.

Allestimento e decorazioni

Un matrimonio in campagna è meno formale di un ricevimento classico, tuttavia necessita ugualmente di attenzioni e cure nei dettagli. Gli allestimenti e le decorazioni per nozze campestri si ispirano alla natura in tutte le sue forme.

Spighe di grano, fiori freschi di campo, frutti di stagione, cestini di vimini, sono elementi ideali per decorare la location e i vari corner, come quello della confettata ad esempio. L’allestimento deve essere raffinato e in armonia con lo scenario naturale che farà da cornice all’evento. L’obiettivo è proprio quello di creare una fusione perfetta tra la natura stessa e gli elementi scelti per allestire la location.

Quanto ai colori, le tinte pastello e quelli che ricordano la natura sono i più adatti per un matrimonio in campagna. Via libera a tessuti come il lino, il cotone e il pizzo lavorato a mano in beige, avorio, lilla, verde salvia, turchese chiaro, pesca e rosa antico. Il risultato sarà un inno al romanticismo.

Il menù per un matrimonio in campagna

Il menù perfetto per un matrimonio in campagna prevede prodotti a km 0 e sapori genuini. Per deliziare il palato dei vostri ospiti puntate su piatti della tradizione del territorio, reinterpretati magari in chiave gourmet, con ingredienti locali e stagionali.

Molte location che si trovano in campagna dispongono di uliveti, vigneti e allevamenti dai quali ricavano tutto ciò che potrete portare in tavola, dando al vostro banchetto quel “sapore” in più.