DESTINATION WEDDING VIDEOGRAPHER
I matrimoni sul mare, immersi in una location favolosa, rappresentano il sogno di molte coppie.
Il mare al tramonto, testimone del coronamento di un grande amore, la salsedine profumata e quel pizzico di libertà e informalità che solo una location sul mare sa dare… raggiungere l’altare a piedi nudi sulla sabbia per alcuni è la vera essenza del romanticismo.
La sposa in spiaggia veste abiti eterei e morbidi che lasciano spazio ai movimenti. Niente tacchi vertiginosi o abiti per lui troppo formali.
Meglio uno stile semplice, con qualche rimando al boho chic, con i suoi merletti o ad uno stile puro ed essenziale che esalta la bellezza della sposa nella sua semplicità e la fa apparire quasi una ninfa dei mari.
Ma in Italia è possibile sposarsi in spiaggia? È possibile fare un matrimonio religioso in spiaggia, proprio in riva all’immenso mare? E quali sono le migliori location per i matrimoni sul mare?
Questo articolo è dedicato a chi sogna da sempre di sposarsi in spiaggia e risponde a domande di questo tipo, per aiutare i futuri sposi a trovare le location più belle per i matrimoni sul mare, perfette per delle nozze al profumo di salsedine.
Matrimonio in spiaggia: costi, riti e location
Grazie all’emanazione della legge 396/2000, in Italia il matrimonio in spiaggia è consentito e i costi sono stabiliti dai comuni, così come spetta ai comuni dare la possibilità di celebrare le nozze in riva al mare.
Per via di questa legge, non in tutte le spiagge italiane è possibile sposarsi, quindi prima di scegliere la location di matrimonio è consigliabile informarsi direttamente presso il comune.
È doveroso precisare che in nessun caso è possibile fare un matrimonio religioso in spiaggia, perché non si tratta di un luogo consacrato.
Nel caso si ha intenzione di sposarsi con il rito religioso ma non si vuole rinunciare ad una location sul mare, una possibilità è quella del doppio rito.
In alcune città marittime il rito civile può essere svolto direttamente in spiaggia, in presenza di un funzionario e ha valore giuridico a tutti gli effetti. Invece, in altri comuni la cerimonia che si svolge al mare ha solo un valore simbolico.
Per quanto riguarda i costi del matrimonio in spiaggia dipende dai comuni e dalle zone.
Ad esempio, in Sardegna i costi sono molto più alti, per risparmiare senza rinunciare ad una location sul mare l’ideale è scegliere mete meno turistiche o optare per i giorni infrasettimanali.
Oltre alle normali tasse, un matrimonio al mare prevede anche l’acquisto o l’affitto di strutture apposta per l’occasione, come gazebi, sedie, decorazioni o altro.
Infine, al momento di avviare le pratiche burocratiche è bene informarsi presso il comune se la location per il matrimonio si trova su una spiaggia pubblica o presso uno stabilimento balneare autorizzato.
5 Location per i matrimoni sul mare
Le più belle location per i matrimoni sul mare sono luoghi rinomati, a due passi da noi o nascosti tra irte scogliere.
La costa italiana è piena di luoghi affascinanti dove trovare la laguna perfetta per coronare il proprio sogno d’amore, cullati dal ritmo delle onde.
Per vivere al meglio questo giorno speciale, i periodi migliori sono tra maggio e settembre, anche se la fine di luglio e agosto andrebbero evitati se non si vuole correre il rischio di ritrovarsi in una spiaggia troppo affollata.
In questi periodi i colori del mare e del cielo sono una cornice incantevole per realizzare dei servizi fotografici e dei documentari del matrimonio dal fascino intramontabile, in grado di illuminare con armonia ogni gesto e raccontare la storia di un amore libero come il mare.
Location per i matrimoni sul mare: Puglia
La Puglia è una regione che offre delle location davvero uniche per organizzare matrimoni sul mare.
Da Polignano a Mare, a Bari e Monopoli, fino al magico Salento, questa regione è ricca di spiagge di rara bellezza.
Le location sul mare dove scambiarsi il proprio “Sì” non mancano e non mancano lidi attrezzati e autorizzati allo svolgimento del rito civile.
Tra sapori autentici e veraci, un mare cristallino e incantevoli sale ricevimento, la Puglia è il luogo ideale per le coppie che amano festeggiare con amici e parenti in un clima gioioso e chic.
Location per i matrimoni sul mare: Molise
Per gli avventurieri e gli amanti dei luoghi poco conosciuti e tutti da scoprire, il Molise è la scelta ideale. Sulla costa molisana, proprio di fronte alle Isole Tremiti, è possibile sposarsi civilmente direttamente in spiaggia in una struttura adibita per i matrimoni.
Termoli, una cittadina caratterizzata da un antico borgo di pescatori, potrebbe essere la cornice perfetta. È un’incantevole location sul mare, unica e accogliente.
Sempre sul mare è possibile trovare il ristorante perfetto per il ricevimento, sia che si cerchi qualcosa di intimo, sia che si protenda per un locale da sogno e sfarzoso.
Location per i matrimoni sul mare: Sardegna
Da una terra poco conosciuta alla Sardegna, meta prediletta per molti sposi che sognano un matrimonio sul mare.
Un matrimonio in spiaggia in Sardegna ha sicuramente dei costi maggiori rispetto ad altre località, ma è indubbio che l’isola sarda offre scorci dalla bellezza indimenticabile.
In Sardegna non mancano le location per un matrimonio da favola. Che si tratti di stabilimenti balneari autorizzati, di hotel lussuosi o di location proprio in riva al mare, come Chia Laguna, sull’isola è semplice trovare il luogo giusto, per coronare il proprio sogno d’amore e vivere momenti speciali che vivranno nel ricordo di chi li ha vissuti.
Location per i matrimoni sul mare: Liguria
La Liguria è la terra dei fiori, delle scogliere sul mare, di Portofino e delle Cinque Terre, invidiate da tutto il mondo.
Per chi è alla ricerca di una location di matrimonio dal fascino selvaggio o dallo stile esclusivo e senza tempo, la costa ligure è ricca di luoghi perfetti dove sposarsi.
In Liguria ci sono diversi comuni che consentono di sposarsi civilmente in spiaggia e le location per il ricevimento accontentano tutti i gusti, da chi cerca un luogo classico e semplice, fino a chi ha voglia di stupire con raffinatezza.
Location per i matrimoni sul mare: Toscana
La Toscana non è solo cascine, vino, città d’arte e la Maremma.
La costa Toscana è uno scrigno di bellezze autentiche.
Basti pensare a Forte dei Marmi con le sue spiagge affollate da personaggi illustri, le isole dell’arcipelago toscano e tante altre cittadine costiere che sono location perfette per un matrimonio a piedi nudi sulla spiaggia.
Il matrimonio in Toscana è un’esperienza che resta nel cuore, avvolti dai profumi e dalla bellezza di questa terra.
Sono tante le chiese affacciate sul mare per chi ha scelto il matrimonio religioso, mentre è sempre possibile scambiarsi una promessa d’amore, un rito simbolico direttamene in spiaggia, o sposarsi con rito civile sul litorale pisano.