DESTINATION WEDDING VIDEOGRAPHER
Matrimonio Italiano
Le tradizioni legate al matrimonio variano da paese a paese. Possono essere stravolte dagli sposi più giovani, possono persino non piacere, ma è indubbio che le tradizioni del matrimonio sono una parte essenziale della cultura più antica che si tramanda da generazioni.
In questo articolo faremo un viaggio di cent’anni e più in quelle che sono le più affascinati tradizioni, le usanze e i riti legati al matrimonio italiano. Ci riconnetteremo con la parte più antica che si cela in ognuno di noi, ci ricorderemo dei racconti dei nonni e scopriremo qualche curiosità sul matrimonio tradizionale.
Tradizioni del matrimonio
Le tradizioni e le usanze del matrimonio sono molte, alcune accomunano tutte le regioni, altre sono tipiche di alcune aree.
Quali sono le tradizioni del matrimonio italiano più belle?
Abito bianco
L’abito da sposa bianco è ormai un’usanza del matrimonio diffusa in quasi tutti i paesi occidentali, ma non è sempre stato così.
Solo dopo il matrimonio della regina Vittoria d’Inghilterra e quindi con l’affermarsi della cultura vittoriana, il bianco diventa il colore principe delle spose e neppure ovunque.
Infatti, nei primi anni del ‘900 in molte culture contadine, le spose arrivavano ancora all’altare adornate con abiti tradizionali, spesso neri o di colori scuri e riccamente ricamati.
Secondo la tradizione il compito di aiutare la sposa a vestirsi, per alcuni spetta a due amiche nubili, mentre, altre usanze vogliono che sia la mamma ad aiutare la futura sposa.
Aiutare la sposa a vestirsi è uno dei riti più belli e profondi del matrimonio.
La casa della futura moglie si riempie di amiche, cugine, zie ed è un momento così intimo e profondo che in molte donne lascia un ricordo dolce e unico per tutta la vita.
Si tratta di un momento da immortale con foto e video per non perdersi neppure un singolo gesto, un sorriso dolce e profondo, per aiutare la memoria a ricordare ogni istante di preziosa felicità.
Il velo
Matrimonio Italiano
Da oriente ad occidente, il velo accomuna la maggior parte delle culture del mondo. Indossarlo è una delle usanze del matrimonio più diffuse.
Il velo ha tanti significati e ha una storia antichissima così come il gesto del marito di sollevarlo dal viso della moglie.
Tradizione vuole che il velo sia regalato alla futura sposa dalla suocera e che sia bianco come l’abito. In altri paesi del mondo e in antichità, il velo ha colori forti come il giallo e il rosso.
In passato il suo significato era quello di proteggere la sposa dagli sguardi maligni e veniva rimosso solo quando la sposa diventava moglie e quindi era al sicuro, protetta dal marito.
Certamente si tratta di un’idea, retaggio di una cultura patriarcale; ai giorni nostri, del velo resta il suo significato più romantico e affascinate, fatto di mistero celato e di tradizione.
Il velo oggi non è più un obbligo, fa parte dell’abito tradizionale ed è un elemento decorativo di grande bellezza artistica, in grado di rendere ancora più prezioso e ricco l’abito da sposa.
“Né di Venere né di Marte, né si sposa e né si parte né si dà principio all’arte”
Matrimonio Italiano
In molti si saranno sentiti dire questo detto dai propri nonni. Si tratta di un detto da tenere bene a mente quando si organizza un matrimonio italiano.
Spieghiamo cosa si intende dicendo: “Né di Venere né di Marte, né si sposa e né si parte”. I nomi dei giorni della settimana traggono origine dal nome dei pianeti e del sole e sono stati ereditati dagli antichi romani.
Secondo la cultura pagana ogni pianeta capeggiava le prime ore di un giorno della settimana; la luna governava il lunedì, Marte il martedì, quindi Venere il venerdì.
Il martedì è un giorno sconsigliato per sposarsi perché è il giorno del dio della guerra. Il venerdì, pur essendo il giorno governo dalla dea dell’amore, è comunque sconsigliato sposarsi. Pare che iniziare qualcosa di venerdì non aiuti a portare a termine il progetto.
Pur essendo un retaggio della cultura pagana, questo detto è stato tramandato e rispettato per generazioni e ancora oggi, molti giovani sposi evitano questi due giorni per consacrare il loro amore.
Il rito dello scambio delle fedi
Matrimonio Italiano
In tutti i tipi di nozze, che si tratti di un matrimonio con rito civile o religioso, tra le usanze irrinunciabili c’è il rito dello scambio delle fedi.
Lo scambio delle fedi prevede che moglie e marito mettano la fede all’anulare sinistro del proprio partner, ma perché la fede si mette proprio all’anulare della mano sinistra?
Una prima ragione di questo rito tradizionale va ricercata nella cultura dell’antico Egitto. Come spiegato da Aulo Gellio, gli egizi avevano scoperto che nell’anulare della mano sinistra si trovava un nervo sottile che collegava direttamente la mano al cuore. Ancora oggi, si pensa che la mano sinistra è la mano del cuore, in senso spirituale.
Le usanze riguardo le fedi sono molte. Per esempio, in alcuni paesi vengono indossate all’anulare della mano destra, per alcuni le fedi devono essere donate dai testimoni di nozze e ancora, qualora dovessero cadere a terra, non possono essere raccolte dagli sposi.
Tradizioni da immortalare…
Matrimonio Italiano
Anche l’importanza di immortalare il grande giorno del matrimonio fa parte dalla tradizione. In principio c’era la realizzazione di un quadro che ricordasse il giorno del sì, poi la fotografia.
Queste sono solo alcune delle tradizioni del matrimonio italiano. In realtà. Dall’usanza della sposa di indossare qualcosa di blu, al divieto del futuro marito di vedere la futura moglie prima della funzione, le usanze legate al matrimonio sono tantissime e tutte molto affascinanti e di antichissima origine.
Ora, l’autenticità di un momento felice viene custodito in un ricordo indelebile.
Per non permettere al tempo di sbiadire il ricordo di un momento unico e magico, è possibile realizzare un vero documentario di matrimonio che, come in scrigno prezioso, protegge ogni attimo di infinta felicità e lo riporta agli occhi e alla mente di chi lo ha vissuto ogni volta che si vuole.
Il documentario del matrimonio è uno strumento potente per catturare i modi unici in cui le coppie celebrano il loro amore e non c’è una tradizione o un’usanza che indichi la via per avere un amore felice, perché “ogni matrimonio felice lo è a modo suo”.