DESTINATION WEDDING VIDEOGRAPHER
Le fedi nuziali sono il simbolo dell’unione di una coppia, ciò che in un evento come il matrimonio simboleggia l’amore eterno. Qualcosa che vi farà pensare a quel magico giorno vissuto, ogni volta in cui i vostri occhi si poseranno sull’anulare.
Il loro valore è inestimabile in quanto il loro significato, così profondo ed evocativo, si tramanda da secoli. Una tradizione davvero antica introdotta dai romani ancora prima del cristianesimo. In realtà, la storia di questo rito ha origine nell’Antico Egitto. L’arte gioielliera del bronzo era un punto cardine della cultura e il cerchio era considerato la forma perfetta e rappresentava l’unione che non finisce mai.
L’acquisto delle fedi nuziali è un momento abbastanza critico nell’organizzazione delle nozze e naturalmente è una decisione che dovete prendere insieme, scendendo a compromessi qualora sia necessario, in modo da trovare un modello che accontenti i gusti di entrambi.
Consigli per la scelta delle fedi nuziali
Quando si organizza un matrimonio vi sono scelte legate alla coppia e altre che riguardano i singoli sposi. Il menù, l’intrattenimento, le bomboniere (se previste), sono tutti dettagli che valuterete insieme, a differenza dell’abito la cui scelta è legata al gusto e alla fisicità della sposa e della sposo.
Al contrario dell’anello di fidanzamento, entrambi dovrete indossare questi preziosi anelli, per cui quella delle fedi è una scelta che riguarda la coppia. Prendetevi il vostro tempo, senza fretta, e cercate la soluzione che più vi aggrada. Ricordate, però, che le fedi devono essere uguali, ovvero della stessa forma e colore.
Chi deve comprare le fedi e quando
Secondo la tradizione l’acquisto delle fedi nuziali viene fatto dallo sposo, ma può capitare che venga fatto da entrambi gli sposi, i genitori o i testimoni come regalo di nozze.
Come potrete immaginare il budget cambia a seconda del materiale, della lavorazione, della tipologia e della grandezza della fede. Il metallo maggiormente utilizzato è l’oro giallo, che nella religione cristiana rappresenta l’eternità. Tuttavia è possibile scegliere anche anelli in platino (più resistente), argento e titanio, che hanno un costo più accessibile.
Come per l’abito e il videografo, l’acquisto degli anelli andrebbe effettuato alcuni mesi prima, almeno un paio, in modo da valutare meglio le proposte che più piacciono e concedere al gioielliere il tempo necessario per procedere con l’incisione all’interno della fede: data, nome del compagno o una dedica d’amore.
Tradizioni in Italia e nel mondo
Se vi state domandando perché la fede si porta alla mano sinistra, la risposta è piuttosto semplice. Secondo la credenza cristiana, l’anulare rappresenta il quarto dito che il sacerdote utilizza nell’invocazione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Gli antichi egizi, invece, erano convinti che nell’anulare passasse la vena amoris ovvero la vena dell’amore. Tuttavia, in Italia, Francia, Regno Unito, Svizzera e Turchia, il lato sinistro del corpo è considerato quello del cuore ed è per questo che in questi Paesi si usa indossare la fede sulla mano sinistra.
Ma esistono anche altre credenze e usanze che arrivano da altri parti del mondo. In altri paesi e culture la posizione delle fedi varia. In Grecia, Spagna e Russia, ad esempio, si porta sulla mano destra. Nelle nozze ebraiche, durante lo scambio degli anelli, lo sposo indossa la fede all’indice della mano destra della sposa, per poi spostarla all’anulare sinistro al termine della cerimonia.
I cinesi attribuiscono ad ogni dito della mano un legame affettivo. Il pollice rappresenta i genitori, l’indice i fratelli, il medio la propria persona, l’anulare il partner e il mignolo i figli. Unendo le mani con le dita corrispondenti e tenendo abbassate le due dita medie, si nota che possono essere separate tutte le dita tranne gli anulari. Una spiegazione molto romantica che sta a indicare che una coppia è destinata a stare per sempre insieme, fino alla morte, a differenza delle altre relazioni.