Tutto ciò che devi sapere sulle partecipazioni di matrimonio

Settembre 29, 2023

Le partecipazioni di matrimonio sono un elemento fondamentale quando si organizzano le nozze. Spesso si tende a sottovalutarle, pensando che sia una formalità semplice da concludere. In realtà, rappresentano il biglietto da visita del vostro matrimonio, il primo dettaglio che indica come sarà il vostro giorno speciale.

Per questo motivo, è necessario avere un’idea precisa di quello che sarà il tema e lo stile della cerimonia, in modo tale da fare la scelta più giusta. Elegante o rustica? Shabby chic o minimale? Anche i colori della busta e del cartoncino dovranno rispecchiare il tema scelto.

L’organizzazione di un matrimonio richiede tempo, impegno e la dovuta attenzione. Come già detto, nulla deve essere lasciato al caso e ogni dettaglio deve essere studiato attentamente.

Una volta stabilita la data e la location della cerimonia, ogni coppia si ritrova a scrivere la lista degli invitati e a scegliere, di conseguenza, le partecipazioni.

Le partecipazioni di nozze raccontano lo stile dell’evento e l’atmosfera a cui sono ispirate, attraverso una serie di dettagli ed elementi unici che sapranno trasmettere la vostra personalità e il vostro amore.

Come scegliere le partecipazioni di matrimonio

Le partecipazioni di nozze sono l’invito ufficiale che annunciano il vostro matrimonio e che dovrete inviare a tutti gli invitati.

Una volta scelto il fil rouge dell’evento, la prima cosa a cui vi dovrete dedicare saranno proprio le partecipazioni. La carta, i colori, il font, sono tutti dettagli che non possono passare inosservati e sarà proprio grazie a questi che inizierete a stupire i vostri ospiti.

Scegliere le partecipazioni giuste può risultare difficile, soprattutto se non si ha bene a mente il tema della cerimonia. Per questo la coerenza con quest’ultimo è fondamentale, in particolare per quanto riguarda i colori.

Se non trovate nulla che si avvicini alla tonalità scelta, meglio optare per inviti di colore neutro che si abbinano a qualsiasi altra nuance.

Anche la scelta del design merita la sua attenzione. Esistono numerosi modelli, da quelli più classici ai biglietti dalle forme più svariate. Non prendete decisioni affrettate e valutate più opzioni, in questo modo riuscirete a scegliere le partecipazioni più adatte al vostro giorno.

Partecipazione o invito?

Molto frequentemente le partecipazioni vengono confuse con gli inviti, per questo motivo mi permetto di fare chiarezza. Le partecipazioni sono l’annuncio ufficiale del matrimonio e devono contenere tutte le informazioni necessarie: la data, il luogo e l’ora della cerimonia.

Gli inviti, invece, sono destinati a colori i quali sono invitati a partecipare sia alla cerimonia che al ricevimento. Chi riceve l’invito è destinato a godersi tutta la festa, dal “sì” in chiesa o in comune al taglio della torta.

In passato, secondo la tradizioni, erano i genitori ad annunciare il matrimonio. Usanza caduta in disuso e sostituita dalle partecipazioni.

Il galateo vuole che siano i genitori della sposa a sostenere la spesa delle partecipazioni, tuttavia oggi entrambe le famiglie se ne occupano.

Quando inviare le partecipazioni di matrimonio

La consegna delle partecipazioni di nozze deve avvenire almeno tre mesi prima, motivo per cui è bene ordinarle con anticipo. Secondo la tradizione andrebbero consegnate a mano dagli sposi, dai genitori o dai testimoni. Nel caso in cui non sia possibile farlo, sarà necessario spedirle per posta.

La busta è fondamentale e deve essere intestata a mano, con grafia elegante e comprensibile. Ricordate che l’indirizzo e il nome del destinatario vanno scritti in basso a destra del francobollo.

Per gestire al meglio eventuali dimenticanze o nuovi inviti, fate stampare sempre un numero superiore a quello preventivato.

Da qualche anno a sta parte è di tendenza la partecipazione digitale. In merito a questa è bene fare una precisazione: la partecipazione digitale non sostituisce quella cartacea, ma può accompagnarla per informare velocemente tutti gli invitati.