DESTINATION WEDDING VIDEOGRAPHER
Sposarsi al Castello di Celsa in Toscana è un sogno ad occhi aperti. Qui, in una delle regioni italiane più rinomate per la celebrazione di un matrimonio, grazie ai suoi paesaggi idilliaci, alle sue città d’arte, alla sua cucina deliziosa e alla cultura dell’eccellenza artigianale, Jonathon e Julianna hanno deciso di vivere il loro giorno speciale. Fra le numerose ville disponibili per celebrare un matrimonio in Toscana, il Castello di Celsa è senza alcun dubbio una delle più affascinanti, situata fra la splendida Siena e San Gimignano. Se state cercando una location da sogno per il vostro matrimonio in Toscana, il Castello di Celsa è sicuramente da tenere in considerazione.
Sorto in una posizione panoramica che domina il territorio circostante, è stato di proprietà della stessa famiglia per circa quattro secoli. Originariamente risalente al XIII secolo, il castello fu rinnovato nel XVI secolo dalla famiglia senese dei Celsi grazie all’intervento dell’architetto Baldassarre Peruzzi. L’architetto ha aggiunto alla struttura originaria una splendida cappella circolare e un muro di terrazzamento ornato con nicchie parallele al viale d’accesso. Nel corso dei secoli, il castello passò di mano in mano, ma rimase al centro della vitalità artistica e culturale toscana grazie alla sua vicinanza alla meravigliosa città di Siena e al capoluogo fiorentino.
Le mura e i torrioni del Castello di Celsa sono stati testimoni di molte vicende storiche che hanno segnato il territorio circostante. Nel 1554 il castello fu devastato dalle truppe imperiali austro-spagnole di Carlo V, ma la famiglia Celsi non abbandonò la struttura e anzi ne commissionò poco dopo un munifico restauro che, nel XVI secolo, portò alla luce una forma planimetrica originalissima, con un cortile interno trapezoidale delimitato verso valle da una possente parete con tre ampie aperture ad arco che danno sui due successivi terrazzamenti discendenti verso l’ampio giardino all’italiana. Tutto attorno il grande Parco del Castello, dotato di piscina, e che si fonde fra le verdeggianti colline circostanti.
Passato per secoli di mano in mano, il Castello di Celsa giunse infine nelle mani della nobile famiglia De Vecchi di Siena, che ne fu proprietaria fino alla metà del XIX secolo. In seguito, la proprietà passò per dote alla famiglia Antinori, di cui Maria Antinori Aldobrandini, figlia di Giulia De Vecchi e bisnonna degli attuali proprietari, incaricò l’architetto Mariani di effettuare un’ulteriore trasformazione del castello, sopraelevando la torre est e coronandola di merli, portando la struttura allo splendore che conserva tutt’oggi.
Ai giorni nostri, il Castello di Celsa è uno dei gioielli dell’architettura rinascimentale tipica della Toscana, un’opera d’arte immersa nel verde la cui bellezza è rimasta congelata nella storia, e le cui mura offrono oggi uno spazio senza eguali per celebrare un matrimonio da sogno, e in cui poter ospitare parenti e amici intimi a partecipare e divertirsi nel giorno delle nozze.
Tra le tante coppie che hanno trovato nel Castello di Celsa il luogo perfetto dove trascorrere la propria giornata speciale, ci sono Jonathon e Julianna. I due sposi, originari del Texas, hanno scelto questa meravigliosa struttura incastonata fra le colline toscane per il loro matrimonio in Italia perché volevano un ambiente romantico e intimo, immerso nella natura, e dove anche i loro parenti e amici più cari avrebbero potuto godere della bellezza del luogo e degli ampi spazi aperti. D’altronde, chi non ha mai immaginato anche solo per un attimo di sposarsi in un castello?
La cerimonia si è tenuta ai piedi della torre più alta del Castello, dove si trova la Cappella cinquecentesca, circondata dalle mura, dal Giardino all’Italiana e dal Parco. Opera del celebre architetto Baldassarre Peruzzi, che natio della regione tanto le ha saputo dare in termini di bellezza, la Cappella ha saputo dare una cornice romantica, sontuosa e scintillante alle indimenticabili nozze di Jonathon e Julianna, che si sono giurati amore eterno in un’atmosfera d’altri tempi.
Dopo la cerimonia, gli sposi e i loro cari hanno potuto ammirare il Giardino all’Italiana e le sue geometrie tracciate dalle piante di bosso, ammirare le rampicanti che tutto l’anno adornano i torrioni del Castello dei colori delle stagioni e percorrere gli ampi spazi verdi del Parco. All’incedere della sera, tutti gli invitati si sono recati a Villa Olimpia, un’incantevole villa situata tra le colline toscane, per gustare una cena di lusso in un ambiente unico e affascinante. La villa, a sua volta in quella meravigliosa area che spazia da Arezzo a Siena, da San Gimignano a Firenze, è uno degli ambienti più raffinati della Toscana dove assaporare i gusti della tradizione, il tutto in un ambiente di lusso immerso fra colli boscosi.
Per testimoniare la splendida giornata che Jonathon e Julianna hanno vissuto, si sono affidati a un servizio di videomaking professionale che ha realizzato per loro un film documentario del matrimonio. Gli sposi desideravano che il video potesse trasmettere attraverso le immagini le emozioni uniche ed intense di quei momenti, così che andandolo a rivedere fosse possibile riviverle ancora e ancora. Il risultato è un video di matrimonio emozionante e romantico, che ha saputo fondere alla perfezione l’atmosfera magica e solenne del Castello di Celsa in Toscana con l’intimità della loro unione, e che conserverà per sempre le immagini indelebili di quel giorno speciale passato in compagnia dei parenti e degli amici più stretti.